L’impresa che per scelta opera in modo sostenibile fonda le sue decisioni strategiche e operative tenendo conto non solo dell’impatto economico ma anche sociale ed ambientale che generano rendendone conto a collaboratori, clienti, fornitori, istituzioni, comunità e ambiente.

L’impresa che intraprende la via della sostenibilità si focalizza sulla creazione di capitale intangibile da cui viene generato il capitale tangibile. Per fare la differenza sul mercato.

Ha compreso, che non basta più avere un prodotto di qualità a buon prezzo ma è necessario portare all’evidenza una serie di elementi relativi all’azienda stessa, alle lavorazioni, alle materie prime, che sostengono e spingono la vendita del prodotto sul mercato.

Lo scenario attuale chiede alle aziende di porre la focalizzazione sul capitale intangibile dell’azienda per renderlo visibile attraverso il lavoro delle persone dell’azienda e il prodotto o servizio che l’azienda offre sul mercato.

Per capitale intangibile intendiamo:

Capitale umano: le persone dell’azienda con il loro bagaglio professionale di competenza, conoscenza ed esperienza.

Capitale di processo: il know-how sviluppato nel tempo relativo al processo produttivo dell’azienda.

Capitale relazionale: le relazioni di fidelizzazione sviluppate nel tempo con gli stakeholder dell’azienda.

L’aspetto positivo? Da tempo rilevo grazie al mio lavoro di consulenza con le piccole e medie imprese, è che nelle aziende c’è capitale intangibile.

L’aspetto negativo? Non sempre c’è la consapevolezza del capitale intangibile da parte dell’imprenditore e delle persone che lavorano in azienda. Se ne ignora l’entità, il valore e l’utilità a livello strategico e competitivo, a differenza del capitale tangibile che viene percepito perché lo si può vedere con gli occhi e toccare con le mani.

Forse in questo momento il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry ci può essere d’aiuto con un suo pensiero “Non si vede bene che con il cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”.

L’essenziale utile alle imprese per riprendere a generare capitale tangibile sta proprio nel capitale intangibile invisibile che c’è in azienda e c’è né in abbondanza.

Scegliere di fare impresa in modo sostenibile cambia il mind.set delle persone portandole a porre in modo strategico e automatico l’attenzione sul capitale intangibile che già c’è in azienda e a generarne di continuo nell’area aziendale di competenza: risorse umane, produzione, catena di fornitura, clienti, comunicazione, governance e comunità.

Il futuro sarà per chi investe nel capitale intangibile e offre servizi o prodotti generati dal capitale intangibile e questo vale anche per le imprese, quelle che nel tempo hanno scelto di operare in modo etico, trasparente e sostenibile avranno una marcia in più.

L'essenziale è invisibile agli occhi: come rendere tangibile la sostenibilità dell'azienda

Cosa puoi fare in questo momento per fare consapevolezza e rendere visibile il valore intangibile che hai già a disposizione nella tua azienda?

1. Cogli l’attimo e utilizza il BONUS di 30 minuti GRATIS di CONSULENZA on line per parlarne con me, scrivimi per prenotare!

2. Mettiti al lavoro e sviluppa l’analisi con i 3 PASSI

A.Fotografa la sostenibilità della tua impresa

  • Identifica le azioni di sostenibilità che stai già facendo nella tua azienda in ognuna delle aree della Sostenibilità indicate nella ISO 26000: Risorse Umane, Clienti e Fornitori, Comunità, Ambiente, Governance e Comunicazione.

B.Comunica la sostenibilità della tua impresa

  • Racconta e valorizza le azioni di sostenibilità che hai nella fotografia attraverso gli strumenti comunicativi che già stai utilizzando in azienda: sito, pagine social, brochure.

C.Pianifica lo sviluppo della sostenibilità della tua impresa

  • Definisci nel tempo le azioni di miglioramento nelle varie aree che possono aiutare la tua impresa a diventare sempre più sostenibile nel tempo per differenziarsi nello scenario economico in cui opera.

Fammi sapere come sono andati questi primi tre passi, scrivimi, raccontami quello che hai elaborato e volentieri ti risponderò.

Buon lavoro!