Le micro, piccole e medie imprese, che rappresentano il 95% del nostro tessuto produttivo, ricche del know-how generato nel tempo e forti della loro capacità di innovazione, possono fare la differenza per una ripresa nello scenario che si andrà delineando profondamente modificato ma non per questo limitato nelle opportunità di business.
Un elemento appare chiaro e incontrovertibile: la necessità di organizzare la ricerca continua dell’innovazione.
Come si realizza l’innovazione per generare la sostenibilità della tua azienda
L’innovazione è la capacità di un’impresa di introdurre nuovi sistemi, nuovi metodi di lavoro, novità e trasformazioni che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace svecchiamento in un metodo di produzione, in un prodotto, in una procedura, in una tecnica di lavorazione.
Per cui, attraverso il mio lavoro in azienda sui temi della sostenibilità, vedo che l’innovazione è realizzata dalle persone in due modalità:
- l’innovazione rafforzativa o di miglioramento che migliora i processi produttivi e la filiera di attività dell’impresa, contribuendo a rafforzarne ed espanderne il mercato;
- l’innovazione trasformativa che produce un cambiamento radicale e trasforma il quadro di mercato in cui l’impresa si colloca. È l’innovazione che crea nuovi processi, prodotti, servizi e modelli di mercato.
Entrambi questi tipi di innovazione sono fondamentali da attuare in azienda per proiettarsi con una visione a medio lungo termine nello scenario trasformato che stiamo vivendo.
Per realizzare l’innovazione occorrono una modalità organizzativa circolare e non più piramidale, un ambiente aziendale stimolante che favoriscano nelle persone lo svolgimento di una duplice funzione di responsabilità:
- l’esecuzione delle mansioni che a ogni persona sono state assegnate in base ruolo,
- l’impegno continuo nel miglioramento e nell’innovazione dei processi e delle attività in cui la persona è coinvolta.
Cogli l’attimo e utilizza il BONUS di 30 minuti GRATIS di CONSULENZA on line per parlarne con me, scrivimi per prenotare!
L’innovazione per la sostenibilità della tua azienda inizia dalle persone
La sostenibilità d’impresa non può prescindere delle persone che in azienda ci lavorano e che ogni giorno con il loro operato contribuiscono a generare valore economico per l’azienda.
LEGGI Come valorizzare i Talenti Individuali per la sostenibilità della tua azienda?
Realizzare una strategia continua dell’innovazione richiede un ambiente di lavoro in grado di offrire alle persone:
- una visione chiara di dove sta andando l’impresa e che sia condivisa con tutti e non solo scritta nel sito web dell’azienda;
- obiettivi specifici, misurabili, realizzabili e soprattutto che abbiano una scadenza;
- motivazioni e stimoli che spingano a pensare soluzioni in modo divergente;
- momenti d’incontro in cui le persone si sentono accolte nella condivisione di competenze, idee e soluzioni;
- riconoscimento, meglio ancora se inaspettato per il contributo che le persone portano in termini di innovazione.
In questa ottica l’innovazione diventa un metodo che sistematizza, mette in pratica e valuta adeguatamente le proposte innovative di tutte le persone.
La strategia dell’innovazione in azienda, se resa continuativa, diventa un’attitudine positiva nel modo di operare delle persone che in automatico mettono a disposizione la loro competenza e creatività per generare la sostenibilità dell’azienda.
L’innovazione e la sostenibilità sono connesse perché senza innovazione il business non può essere sostenibile, ma per innovare l’azienda ha bisogno di essere sostenibile.
Nasce così il termine INNOVABILITY, che unisce i due termini utilizzati nella lingua inglese INNOVATION+SUSTAINABILITY e che ci accompagnerà nel nuovo scenario.
L’innovazione in azienda ha uno spettro d’azione allargato su 3 drivers della sostenibilità: economico, sociale e ambientale per permettere alle aziende di contribuire a un mondo che offre un futuro sostenibile, con una migliore qualità della vita per tutti, mettendo al centro la Persona.
“Non possiamo creare valore per noi stessi se non creiamo condizioni economiche e sociali sostenibili per i nostri stakeholder. Non possiamo creare valore condiviso se non innoviamo, e non possiamo innovare se non siamo aperti al contributo del mondo che ci circonda” .
Ernesto Ciorra, Chief Innovability Officer di Enel
E tu come stai creando una strategia continuativa di innovazione sostenibile nella tua azienda?
Raccontami le tue strategie e i risultati di valore che ti stanno portando, scrivimi e volentieri ti risponderò.
Buon lavoro!